< Competenze

< Servizi

< Corporate

Uniamo design industriale e tecnologia per creare alcuni dei prodotti elettrici industriali più affidabili al mondo.

< Lingue

SICUREZZA DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI SUI VEICOLI FRIGORIFERI

IL CRESCENTE POTENZIALE DELLA RICARICA ELETTRICA DEI GRUPPI FRIGORIFERI

In Francia, i veicoli commerciali pesanti e i veicoli commerciali leggeri rappresentano rispettivamente il 22% e il 19% delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) del settore dei trasporti1; quest’ultimo è il settore che contribuisce maggiormente alle emissioni di GHG in Francia, con quasi il 31% delle emissioni del Paese. Per questi tipi di veicoli sono già state individuate potenziali riduzioni. Ad esempio, l’ottimizzazione della velocità su strada, l’aggiunta di un sistema “start and stop” accanto al motore o l’ottimizzazione della gestione dei pneumatici sono misure efficaci e di facile attuazione. Per quanto riguarda in particolare i veicoli refrigerati, è possibile adottare ulteriori misure per ottimizzare il consumo complessivo di questi veicoli. I veicoli refrigerati rientrano nella categoria dei veicoli commerciali pesanti o dei veicoli commerciali leggeri. Questi sono stati semplicemente trasformati aggiungendo un involucro isolante e un’unità di refrigerazione (alimentata da un motore diesel o collegata alla rete elettrica). Di conseguenza, le misure di riduzione dei gas serra specifiche per i veicoli refrigerati si concentrano sulle unità di refrigerazione e incoraggiano l’uso di sistemi efficienti: capacità di refrigerazione ben dimensionate, processi di manutenzione migliorati, migliore isolamento termico o persino l’uso di una presa a bottiglia. Il caso della presa di alimentazione ha perfettamente senso se si considera il consumo di gasolio di circa 0,4 L/kWh2 di capacità frigorifera. L’alimentazione del gruppo frigorifero in banchina quando il veicolo è in deposito rappresenta un’opportunità di risparmio economico e di riduzione delle emissioni di gas serra. La ricarica di una batteria ausiliaria diventa un vantaggio e richiede l’uso di connettori di alimentazione adeguati.

RISCHI ASSOCIATI ALLA GESTIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI DEI GRUPPI FRIGORIFERI

L’uso di connettori di potenza in un sito logistico rappresenta sempre un rischio per le persone, i beni e l’impianto elettrico stesso. Sulla base della sua esperienza, MARECHAL® ha identificato tre principali categorie di rischio per le quali un’attenta gestione dei connettori di potenza può ridurre al minimo le conseguenze di un incidente o di una manipolazione errata.

  • Mettere in moto un veicolo

Un movimento del veicolo, anche se graduale e minimo, può causare la caduta di un operatore dalla baia di carico o la caduta di oggetti o merci (carrelli di carico, prodotti, ecc.). I movimenti del veicolo possono verificarsi, ad esempio, quando un autista parte pensando che un carico sia stato completato. Potrebbe anche aver dimenticato di staccare la presa della bottiglia. Queste situazioni possono avere conseguenze sia umane che materiali in termini di potenziali danni all’impianto elettrico.

  • Gestione dei connettori di potenza

Nel corso del tempo, le prestazioni delle spine e delle prese industriali possono essere alterate dalla loro manipolazione quotidiana. Ad esempio, il ciclo di connessione/disconnessione sotto carico crea archi elettrici e i movimenti dei cavi causano l’allentamento dei conduttori. Ciò ha conseguenze sulla qualità dell’impianto elettrico. Il rischio elettrico può aumentare (cavi o contatti della spina danneggiati, conduttori sotto tensione accessibili) e compromettere il normale funzionamento delle operazioni.

  • Prestazioni scarse anche durante le normali operazioni

L’uso di prodotti standard comporta la comparsa di problemi standard inerenti alla tecnologia utilizzata. L’aumento della resistenza di contatto e la corrosione sono difetti destinati a verificarsi con la tecnologia dei contatti scorrevoli, come i pin e le prese. Questi difetti comportano un aumento della temperatura all’interfaccia di connessione, un maggiore consumo di energia e una minore durata dei prodotti interessati.

SOLUZIONI MARECHAL®

Gli obiettivi principali di MARECHAL ELECTRIC sono eliminare l’errore umano e rendere sicure le installazioni elettriche, consentendo al contempo di ridurre i consumi. Questi obiettivi sono alla base dello sviluppo delle soluzioni MARECHAL® per le applicazioni mobili. Forniamo spine industriali che tengono conto dei vincoli del settore per offrire la migliore esperienza all’utente. Tutte le soluzioni MARECHAL® progettate per i veicoli refrigerati sono studiate per consentire la disconnessione sotto carico e l’espulsione automatica delle spine e per ridurre al massimo la resistenza di contatto.
La disconnessione sotto carico e la bassa resistenza di contatto sono consentite dall’uso della tecnologia di contatto di testa con pastiglie in argento-nichel (tecnologia DECONTACTOR™ e competenza delle apparecchiature Atex (marechal.com)). MARECHAL ELECTRIC offre due tipi di tecnologia per l’autoespulsione: l’espulsione elettromagnetica (la nostra gamma RETTBOX® S) e l’espulsione meccanica.

  • Espulsione elettromagnetica

RETTBOX® S è un sistema di prese industriali ad autoespulsione elettromagnetica che offre un’esperienza completamente nuova. È una soluzione intelligente con un design compatto e indicatori visivi logici. È semplice, facile da installare e da utilizzare. È una soluzione sicura grazie all’utilizzo della tecnologia collaudata da MARECHAL ELECTRIC.

  • Espulsione meccanica

I nostri sistemi di espulsione consistono in un semplice gancio che viene aggiunto alla parte maschio o femmina di un DECONTACTOR™. Il cavo è collegato a questo gancio tramite un filo e il gancio viene rilasciato quando si applica la tensione a tale cavo. In questo modo, la parte mobile del sistema di spine viene espulsa meccanicamente. Espulsione meccanica_Rettbox s Ejection mécanique_Rettbox s

Una tecnologia senza pari

Scegli MARECHAL ELECTRIC